• Edizione 2023
    • Percorsi
    • Regolamento
    • Gallery
  • Pacchetti
  • Foto e paesaggio
  • TERRITORIO
  • Blog
  • ISCRIVITI
  • Archivi

    • Giugno 2023
    • Marzo 2023
  • Categorie

    • Blog
    • Pacchetti
    • Territorio
  • Edizione 2023
    • Percorsi
    • Regolamento
    • Gallery
  • Pacchetti
  • Foto e paesaggio
  • TERRITORIO
  • Blog
  • ISCRIVITI
ISCRIVITI
  • Edizione 2023
    • Percorsi
    • Regolamento
    • Gallery
  • Pacchetti
  • Foto e paesaggio
  • TERRITORIO
  • Blog
  • ISCRIVITI
ISCRIVITI

Di rocca in rocca nel territorio del Trebbiano

A partire da € 175 a persona

Il territorio che si estende tra Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria è caratterizzato da un paesaggio di dolci colline in cui la coltivazione del Trebbiano Spoletino si alterna alle piante di ulivo. Su tutto dominano le tante rocche e castelli a testimonianza dell’importanza del Ducato di Spoleto nel Medioevo

Itinerario
Condizioni
Itinerario

PRIMO GIORNO

Arrivo nel primo pomeriggio a Spoleto. Grazie alla Spoleto Card, si avrà la possibilità di accedere non solo alla Rocca Albornoziana, voluta dal Cardinale Egidio Albornoz a partire dal 1359, ma anche agli altri importanti siti del territorio tra cui anche il Tempietto sul Clitunno o il Museo di Arte Contemporanea all’interno di Palazzo Collicola. Suggeriamo una passeggiata per il borgo di Campello Alto
Sistemazione in struttura per il pernottamento


 

SECONDO GIORNO

Dopo la prima colazione, la passeggiata, possibile anche in ebike, consentirà di andare alla scoperta di due borghi del territorio: Giano dell’Umbria, situato ai piedi dei Monti Martani, ha il proprio Castello nonché la pregevole Abbazia di San Felice, con la cripta del VI sec. dove sono custodite le spoglie del Santo. Si prosegue poi per Castel Ritaldi, nato dalla fusione di tre borghi medievali: Castel Ritaldi, appunto, Colle del Marchese e Castel San Giovanni dove si trova il Castello fatto edificare sempre dal Cardinale Albornoz nel 1376. Durante la giornata sosta presso una cantina produttrice del Trebbiano Spoletino per una degustazione con merenda. Sistemazione in struttura per il pernottamento


 

TERZO GIORNO

Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta alla Fonti del Clitunno descritte Goethe nel suo viaggio in Italia.

Condizioni

La tariffa si intende a persona e comprende:

  • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
  • Spoleto Card
  • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
  • Umbria & Bike Kit
  • Quota di iscrizione e assicurazione

La tariffa non comprende:

  • Extra e mance
  • City tax da saldare in loco
  • Tracce gpx o road map dettagliato
  • Trasporto bagagli lungo il percorso
  • Noleggio bicicletta
  • Mezzo di trasporto
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Richiedi informazioni

    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)


    Early Bird

    Tickets

    Available!

    Conference for creatives that focuses on community and unforgettable experiences.
    Get Tickets

    Seguici sui social

    UMBRIA & BIKE
    Via Settevalli 320
    06129 Perugia

    booking@umbriabike.eu

    Dal lunedì al venerdì
    +39 075 5067101
    Dalle 9:00 alle 15:00

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Impostazione Cookie
    Credits: GREEN CONSULTING
    Realizzazione progetto inerente lo “Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale” – TREBBIANO GRAVEL – Iniziativa finanziata dal PAL UMBRIA 2014/2020 – Organismo responsabile dell’informazione: Umbria & Bike – N. DOMANDA 14250082329 – 24250062932 – n. DOMANDA VAR. N. 24280027517 – Autorità di gestione: Gal Valle Umbra e Sibillini